Campomarino, in Puglia, é una località balneare sullo Ionio appartenente al Comune di Maruggio, antico possedimento dei Templari e successivamente dei Cavalieri di Malta, del cui passato conserva un grazioso centro storico.
Il suo litorale, orientato a mezzogiorno, sul mare spesso definito caraibico per trasparenza e colore, si sviluppa per 9 km, alternando lunghe spiagge di sabbia dorata a brevi tratti di scogliera, tutto dominato dalle onnipresenti dune, a tratti davvero imponenti, dalla caratteristica flora di macchia mediterranea coi suoi penetranti profumi.
La vita gay si concentra soprattutto nella spiaggia di Commenda: un chilometro di arenile e dune, separati dalla strada litoranea da un grande parco naturale privato che ne rende difficoltoso l'accesso, precludendolo di fatto a famiglie e bambini, motivo per cui da decenni è il regno, pressochè incontrastato, della comunità LGBT e naturista.
Negli ultimi anni la presenza gay a Campomarino si é fatta via via più consistente, attratta dall'elevata qualità di mare e spiagge, dalla calda socialità meridionale e dall'ottima offerta gastronomica ed enologica (siamo nella terra dei vini Primitivo e Negroamaro) che, insieme alla ormai affermata ospitalità dedicata e all'apertura di locali di intrattenimento, ne fanno, pur senza stravolgerne la naturale vocazione alla tranquillità e al relax, una località del turismo gay più promettenti di Puglia.